Burgul aromatico per pranzo

Burgul aromatico per pranzo

 

E’ arrivato il momento di pubblicare la prima “Storia dalla mia Cucina“…

Avrei voluto scrivervi di ravioloni “ciccioni”, di zuppe prodigiose o paste strepitose e invece, un po’ per questo caldo inaspettato un po’ perché in questi giorni sono in gran trambusto per l’arrivo di un evento speciale, vi scrivo una ricetta semplice, fresca e decisamente estiva, senza troppi fronzoli, veloce e facile da fare.

Vi confido che è la prima volta che lo cucino così, a dire la verità è la seconda volta che preparo il Burgul in tutta la mia vita!

Ieri, riordinando la cucina mi è venuta in mano la confezione di Burgul bio comprata tempo prima così, in preda alla mania di far ordine ho deciso di farlo fuori preparandomi il pranzo per il giorno dopo.

Ho deciso di metterci pochi ingredienti e di prepararlo come solitamente preparo il riso Venere, con le erbe aromatiche fresche, olio di oliva di ottima qualità e con l’aggiunta di qualche pomodorino datterino per dare colore e una nota acida.
Perfetto come pasto leggero, sopratutto per la stagione calda ma anche per queste giornate di primavera!

Ingredienti per il Burgul aromatico:

  • Burgul bio
  • Timo e/o timo limone
  • Erba cipollina
  • Salvia (poca rispetto alle altre erbe)
  • Menta
  • Maggiorana
  • Pomodorini datterino – una manciata
  • Olio d’oliva E.V. – q.b.

Come preparare il Burgul aromatico:

Per le dosi degli ingredienti fate voi a seconda del numero dei commensali, potete conservarlo in frigorifero fino a due giorni.

Lavate accuratamente il Burgul e cuocetelo come da indicazioni sulla confezione (il mio andava cotto in acqua bollente salata per 7 minuti e poi lasciato ringonfiare a pentola coperta fino ad assorbimento totale dell’acqua).
Una volta pronto conditelo con un po’ di olio extra vergine di oliva di ottima qualità e lasciatelo raffreddare. Aggiungete la menta spezzettata a mano, le foglie di salvia tagliuzzate finemente e lasciate riposare in frigorifero per una notte.

La mattina aggiungete le altre erbe aromatiche: l’erba cipollina, potete metterci anche i fiori,  il timo e la maggiorana (anche di questi se volete potete aggiungere i fiori), menta fresca ed eventuali altre erbette che avete in giardino/terrazzo; il basilico deve stare benissimo ma al momento io ne sono sprovvista.
Tagliate a cubetti i pomodorini ed aggiungeteli al Burgul, aggiustate con un filo d’olio se dovesse servire e buon appetito!

Un consiglio: abbondate con le erbe aromatiche!

Io l’ho invasato per portarlo comodamente a lavoro, non avevo mai usato i vasi delle conserve per i primi piatti ma è un contenitore che mi piace, pratico e carino anche per una cena informale e perfetto un picnic!

L’olio è importante, mi è capitato tempo fa di comprare dell’olio terribile che grattava in gola e che rovinava il sapore di tutti i miei piatti, quindi se avete la fortuna come me di avere qualche frantoio nelle vicinanze fateci un giro e provate la differenza.

Cos’è il Burghul o Bulgur? (da wikipedia)

Il Burghul o bulgur (chiamato anche: bulghur, boulghour, boulgour, boulgoul, boulghoul, bulghul, bulgul, bourghoul o grano spezzato) è frumento integrale, grano duro germogliato lavorato con un particolare metodo: i chicchi di frumento sono cotti a vapore e poi fatti seccare, vengono successivamente macinati in piccoli pezzi. Questo alimento è molto diffuso in Medio Oriente, il suo nome deriva dal turco bulğur che significa appunto “orzo bollito”.
Il burghul ha le stesse caratteristiche nutrizionali del frumento integrale: è una buona fonte di fibre, vitamine B, fosforo e potassio.
Solitamente viene fatto cuocere con le proporzioni di 1 Burghul : 2,5 Acqua nei tempi indicati sulla confezione.
Io lo compro al negozio Bio ma sicuramente si trova anche nei supermercati ben forniti.

burghul-aromatico-sdc

storiedallacucina-burghul