Frittelle di mele e ricotta

Frittelle di mele e ricotta

Siamo arrivati a Carnevale in un battibaleno e quando sento parlare di questa festa il mio primo pensiero va ai dolci, frittelle di mele in primis.

Percorrendo in lungo e in largo lo stivale i dolci di Carnevale assumono nomi differenti: frittelle e chiacchiere a Milano, Fritole e Galani a Verona o ancora Bugie, Zeppole e in chissà quanti altri modi vengono chiamate in giro per l’Italia.

Adoro le frittelle, che siano dolci o salate sono un dolce o un antipasto sfizioso a cui non so dire di no e mentre non mi sono ancora cimentata a fare le chiacchiere, per quanto riguarda le frittelle ho al mio attivo un discreto numero di ricette testate con risultati più che sufficienti ma mai eccelsi, questo fino a qualche giorno fa quando, per caso, ho trovato la mia ricetta perfetta per le frittelle di mele dolci.

La mancanza di ingredienti porta a stimolare l’ingegno così, mancandomi la farina 00 e pure la farina 0 ho deciso di utilizzare quella per la pizza che contiene una parte di fiocchi di patate; la patata rende non solo l’impasto della pizza morbida e fragrante ma anche le frittelle gustose, soffici e perfette e chissà che non possa utilizzarla anche per qualche altro dolce in futuro!

Oltre alla farina con i fiocchi di patate avevo avanzato della ricotta vaccina dalla torta salata Erbette e Patate del giorno prima e sapendo che nessuno l’avrebbe mai mangiata al naturale perché non utilizzarla nelle frittelle dolci?

La ricotta dopotutto è l’ingrediente principale delle mie frittelle salate con zucchine e menta che preparo in estate quindi ho deciso che poteva starci benissimo in quelle dolci.

La ricotta che uso è molto asciutta che non bagna troppo l’impasto permettendomi di non abbondare con la farina; infine siccome le mie frittelle dolci preferite sono quelle di mele ho tagliato a tocchetti mezza mela Pink Apple e l’ho aggiunta all’impasto poco prima di friggere.

Il fritto lascia il suo odore in tutta la cucina quindi se avete la fortuna di poterle cucinare all’aperto io ve lo consiglio, altrimenti arieggiate bene la cucina dopo la cottura.

Frittelle dolci di ricotta

Ingredienti per le Frittelle di mele

250gr. di ricotta vaccina asciutta
200gr. di farina con fiocchi di patate (quella per la pizza)
50gr. di zucchero semolato + quello per ricoprirle
1 uovo
2 cucch. di rum facoltativo
1/2 bustina di lievito per dolci
1/2 mela pink apple
La scorza grattugiata di mezza arancia
Olio di arachidi per friggere

Come si preparano le frittelle di mele

Il procedimento è molto semplice, lavorate con una frusta l’uovo e lo zucchero fino a rendere il composto leggermente spumoso poi aggiungete la ricotta e la scorza d’arancia grattugiata amalgamando bene il tutto; ci vorrà un po’ di tempo perché la ricotta non è molto cremosa, per aiutarvi potete aggiungere un cucchiaio di rum come ho fatto io, a me è scappata un po’ la mano ma una volta cotte vi assicuro che l’alcol non si sente, potete comunque ometterlo se non vi va o sostituirlo con il latte, attenzione a non aggiungerne troppo.

Dopo aver ottenuto un impasto molto cremoso aggiungete un po’ per volta, setacciandoli, la farina con il lievito; se utilizzate come me la farina con i fiocchi di patate questi vi resteranno nel setaccio, li aggiungerete alla fine.

Tagliate mezza mela, privatela della buccia, tagliatela a tocchetti piccoli e aggiungetela al composto. A me piacciono le mele dolci ma leggermente aspre e molto succose, per questo molto spesso compro le Mele Pink Lady che trovo perfette, potete sostituirla con altre varietà di mela purché non siano troppo farinose.

Mettete sul fuoco una pentola dai bordi alti del diametro di 20cm in cui avrete versato almeno 1/2 lt. di olio di arachidi, una volta scaldato l’olio fate scivolare dentro 5/6 palline d’impasto create con l’aiuto di due cucchiaini; è importante farne cuocere poche per volta per mantenere l’olio in temperatura ed evitare che si attacchino tra di loro.

Una volta che si saranno colorite scolate bene le frittelle, fatele asciugare su carta assorbente e poi “tuffatele” in una ciotola riempita di zucchero semolato in modo che questo si attacchi su tutta la superficie della frittella di mele. Si mantengono soffici fino al giorno dopo.. Buon Carnevale!

N.b. il passino della foto è un antico passino che mi ha regalato la suocera qualche settimana fa, deve essere di fine Ottocento ereditato a sua volta dalla suocera, amo i vecchi utensili da cucina, molto più belli e raffinati rispetto a quelli moderni.

frittelle con mele

Ricetta frittelle dolci

3 Comments

Lory
Febbraio 14, 2017 1:47 pm

Che dire Eli , sempre più nostalgica nel leggere il tuo nuovo blog !!
Che meraviglia sei davvero brava , ma questo io lo sapevo già !!!

elisa
Febbraio 15, 2017 7:06 am

Lory, mi compiaccio! A me manca il tuo blog e le tue ricette .. perché vedere le foto dei tuoi piatti fa venire l’acquolina in bocca!