Oggi si scrive di colazione, quella con una marcia in più; ho scoperto la Granola, me ne sono innamorata e volevo raccontarvelo.
Lo so, sono passati 4 mesi dall’ultima ricetta, nel frattempo l’erba madre è morta e io sono stata impegnata a finire e pubblicare il mio sito web.
La mia è stata un’estate impegnata e impegnativa ma ora che è iniziato l’autunno e le mattine si sono raffreddate ho pensato che fosse il momento di tornare sul blog.
In questi mesi ho cucinato, ho mangiato, ho viaggiato e ho letto molte ricette interessanti; mi sono innamorata dei curry di pollo e di quello di verdure e mi sono specializzata in hamburger ma oggi voglio raccontarvi della nuova protagonista a colazione in casa nostra.
Erano mesi che vedevo foto molto invitanti su instagram: protagonista la “Granola” e così mi sono incuriosita e ho fatto ricerche.
Non sono una da cereali, li mangio quando sono al mare e raramente a casa; preferisco quelli ricchi di frutta secca e disidratata e meno dolci possibili.
Con latte vaccino o vegetale oppure nello yogurt i cereali mi piacciono ovunque ma mi stufo in fretta a differenza dell’ altra metà di casa che li consuma tutto l’anno; perché allora non prepararli in casa?
Ho letto diverse ricette per la Granola, tutte più o meno simili, l’unica grande differenza che ho trovato sta nella dolcificazione. C’è chi usa il miele, chi un mix tra questo e lo sciroppo d’acero e poi chi mette lo zucchero io volevo qualcosa di sano e poco dolce così ho optato per il miele e poco sciroppo d’agave.
Ero titubante sul fatto che la granola potesse piacere ad entrambi ma mi sbagliavo e nel giro di qualche giorno ho dovuto rifarla perché era finita!
Se non vi fidate di quello che mettono nei cereali della grande distribuzione allora questa ricetta fa al caso vostro! Scegliete voi quali ingredienti usare e in che proporzione ricordandovi però di fare una ricerca sui valori nutrizionali dei vari ingredienti.
Dategli un’occasione perché oltre ad essere veramente golosa è semplicissima da preparare.
Io ho voluto creare il mio mix personale prendendo spunto da diverse ricette e da ingredienti che mi ispiravano, come l’uva di Corinto, voi potete variare qualche ingrediente oppure seguire alla lettera la mia versione e se vi va fatemelo sapere con un commento qui sotto!
150g fiocchi d’avena bio
30g miglio soffiato bio
3 cucc. semi misti (girasole, lino …)
25g mandorle
30g nocciole
25g uva di Corinto
3 cucc. olio di mais
2 cucc. sciroppo d’agave
3 cucc. miele di edera
acqua q.b.
Tritare grossolanamente mandorle e nocciole, metterle in una ciotola con tutti gli ingredienti secchi, aggiungere olio, lo sciroppo d’agave e il miele, mescolare bene, aggiungere acqua quanto basta per amalgamare il tutto e poi stendere su una teglia ricoperta di carta da forno.
Infornare a 160° (forno già in temperatura) e cuocere per 20 minuti, rigirare la granola senza spezzettarla troppo e far cuocere altri 10 minuti. Attenzione a non scurirla troppo.
Lasciare raffreddare e conservare in un barattolo di vetro.
Si mantiene per 2 settimane.
Utilizzarne un po’ nello yogurt o nel latte a colazione o per una merenda nutriente.