Pancakes con frutta fresca per colazione

Pancakes con frutta fresca per colazione

Siamo alle porte del weekend e il modo migliore per iniziarlo è facendo una Colazione come si deve: con calma, seduti insieme a tavola, magari all’aperto, a parlare del più e del meno e a fare progetti per la giornata e non solo.

Domenica scorsa, svegliata di buon ora sono andata a controllare le mie piantine come mio solito e con grande stupore ho visto i primi 5 lamponi maturi, non potete immaginare la felicità!
Ho deciso di festeggiare il lieto evento preparando una colazione speciale; accendere il forno non ne avevo nessuna voglia così ho optato per i fantastici pancakes.

Ho preso il mio libro BUON APPETITO AMERICA!” di Laurel Evans dalla mensola della cucina e l’ho aperto alla pagina Pancakes per controllare che avessi tutti gli ingredienti; a parte la mancanza del latticello e del limone, che sarebbe servito per creare il suo facsimile, avevo tutto.

Nella cucina di Storie dalla Cucina i limoni scarseggiano e se aspettiamo che quelli sull’albero maturino facciamo tempo a far passare tutto il 2016, e forse anche parte del 2017, ma non mancano (quasi) mai i lime così ho deciso che avrei usato quello.

Non contenta della prima sostituzione forzata ho deciso che avrei dimezzato la quantità di burro sostituendola con l’olio di cocco… ve lo ricordate?
L’ho usato anche in questo plumcake con scarsi risultati per quel che riguarda il sapore ma con ottimi risultati per la sostituzione dell’olio di semi.

Oramai l’ho capito bene; l’olio di cocco cotto non da alcun sapore ne profumo ma sostituisce in tutto e per tutto il burro o l’olio di semi (o di oliva) e così credo che lo riutilizzerò in cucina; ovviamente accetto altri buoni consigli su come usarlo tra le pentole nel caso ne aveste qualcuno.

colazione americanaNon avendo lo sciroppo d’acero ho deciso di sostituirlo con del miele, ho preferito quello di acacia che si sposava bene con la macedonia di frutta che ho preparato in quanto più delicato degli altri che avevo in casa; ho provato anche il miele alla lavanda ma il sapore troppo forte copriva e alterava quello della frutta.

Per esaltare i miei pochi lamponi Km 0 ho preparato una macedonia con pesche (le prime della stagione già ragionevolmente saporite!) qualche fragola, foglie di menta fresca e foglie di stevia sminuzzate come dolcificante, una macedonia colorata e saporita perfetta sui pancakes.

A proposito della Stevia, l’ho vista parecchie volte nei garden dall’inizio della primavera ma non avevo idea di come usarla, poi una sera un’amica mi manda la foto di un riso in cui ha usato la stevia e così mi sono decisa a provarla anche io; è fantastica, non l’avevo mai provata prima, neppure come dolcificante e non vedo l’ora di utilizzarla per qualcosa di più elaborato di una insalata di frutta.

Veniamo alla ricetta… vi do i miei che poco si diversificano dalla ricetta originale

latticello fatto in casaIngredienti per i Pancakes con frutta fresca:

Per il latticello:

220 gr Yogurt
50 gr Latte
1 cucc. Succo di Lime

Per 6/8 Pancakes

270 gr c.ca Latticello
135 gr Farina 00
1/3 cucc.no Bicarbonato
un pizzico Sale
1 Uovo
2 cucc.ni Zucchero
20 Burro
15 Olio di Cocco
Lievito
burro per ungere la pentola

Per finirli:

Frutta Fresca
10 foglie di menta
1/2 lime
3 foglie di stevia (in alternativa 1 o 2 cucc. di zucchero)
Miele d’Acacia

Come preparare i Pancakes con frutta fresca:

Tagliate a cubetti la frutta che avete scelto (io ho usato due pesche noci, qualche fragola e i 5 lamponi), conditela con le foglie di menta intere, il succo del lime e le foglie di stevia sminuzzate e, dopo aver mescolato il tutto copritelo e lasciatelo macerare in frigorifero.

Per prima cosa, a meno che non sappiate dove comprarlo, bisogna preparare il latticello o qualcosa che ci si avvicina molto, io non ho mai trovato il vero latticello e spero un giorno di assaggiarlo perché stando al ricettario ha un sapore davvero particolare.
Mescolate yogurt, latte e succo di lime (o limone per attenersi alla ricetta) affinché si amalgamino bene gli ingredienti e lasciate riposare per cinque minuti.

pancakes

Nel frattempo fate sciogliere il burro e l’olio di cocco, possibilmente a bagnomaria.
Passati i cinque minuti prendete due ciotole; in una unite la farina con il sale, il lievito, il bicarbonato di sodio e lo zucchero e nell’altra amalgamate tra di loro il latticello, il burro e olio di cocco con l’uovo. A questo punto unite il composto liquido a quello secco avendo l’accortezza di amalgamarli bene.
Mettete una padella antiaderente su fuoco medio e ungetela leggermente con un pezzo piccolissimo di burro, se la pentola risulta troppo unta passate della carta assorbente, un po’ come si fa quando si fanno le crepes, poi muniti di mestolo versate un po’ del composto al centro della pentola e fate cuocere. Quando i bordi saranno asciutti e si formeranno delle bolle in superficie girate il pancake e fate cuocere per altri 2 minuti c.ca; continuate così con tutto il composto e servite caldi con il miele d’acacia e la frutta fresca da metterci sopra a piacimento.frittelle americane

No Comments

Barbara
Ottobre 29, 2016 5:56 am

Very good,I like them!!!
Not the typical American recipe, but YAM!!! (The classic does not call for the use of yogurt).
Although I must say that in mine I replace the regular butter with yogurt butter,it adds a nice flavor indeed.Try adding blueberry or chocolate chips to the mix, these are also very popolar!!!
But maybe you already know…..

elisa
Ottobre 29, 2016 6:33 am

Wow!
Qui non trovo il latticello quindi ho aggiunto lo yogurt e il limone, lo davano come alternativa per creare qualcosa di “simile” al latticello appunto; il burro di yogurt mi incuriosisce tantissimo ma non l’ho mai visto; magari quando vado a fare un salto a Milano lo cerco..chissà che non ci sia!!
I never find buttermilk here in Verona.. and i never heard about yogurt butter! I will search them when i go to Milan. Next time i will try with chocolate or blueberry! Thanks! 😉 (scusa per il mio inglese terrificante!)

Barbara
Ottobre 29, 2016 6:35 am

I forgot…the classic recipe does not call for Coconut oil either…but I like this version…The use of honey is perfect,we love it too,my husband likes it better of Maple syrup…thanks for sharing!!!

elisa
Ottobre 29, 2016 6:40 am

L’olio di cocco l’ho usato come esperimento nel tentativo di capire se si sentiva o meno il profumo dopo la cottura ma niente.. comunque lo trovo una valida alternativa ai grassi animali! Devo però capire meglio come usarlo! L’ho utilizzato anche nel Plumcake (e sui capelli!).
Anche io preferisco il miele allo sciroppo d’acero ma forse perché non ne ho trovato uno buono! Molti anni fa mio papà l’aveva portato dal Canada ed era decisamente diverso!

Barbara
Ottobre 29, 2016 6:48 am

Si Elisa lo sciroppo d’acero in America è decisamente diverso!!! Io lo trovo molto buono,specialmente quello organico.

Non ti preoccupare per il tuo Inglese,va benissimo!!!

Questa e’la ricetta tradizionale per i Pancakes che si usa qui negli USA !

INGREDIENTS

1 egg
3⁄4 cup milk
2 tablespoons butter or 2 tablespoons margarine, melted
1 cup flour
1 tablespoon sugar (or 1/2 teaspoon honey or molasses)
1 teaspoon baking powder

elisa
Ottobre 29, 2016 6:50 am

Grazie!! La prossima volta li faccio.. magari domani mattina! 😉

Barbara
Ottobre 29, 2016 7:33 am

Perfect!!!

The butter milk as you can see it is not in the classic version…this one is very easy it should give you about 9 pancakes.

Let me know what you think and your results….

Of course blueberry and chocolate chips are the preferred versions,especially for the kids…

We like classic…

My directions

Beat egg until fluffy.
Add milk and melted margarine.
Add dry ingredients and mix well.
Heat a heavy griddle or fry pan which is greased with a little butter on a paper towel.
The pan is hot enough when a drop of water breaks into several smaller balls which ‘dance’ around the pan.
Pour a small amount of batter (approx 1/4 cup) into pan and tip to spread out or spread with spoon.
When bubbles appear on surface and begin to break, turn over and cook the other side.

But you already know these steps….

Barbara
Ottobre 29, 2016 7:42 am

Ah the yogurt butter…ecco non so se si trova in Italia,ma se si,magari ecco quando andrai a Milano,lo puoi usare anche in altre ricette per dolci o anche il salato…
A me piace spalmarlo anche sui Pancakes o sul pane tostato per la colazione,insomma lo uso tantissimo!!!
E’in genere un burro morbido.

Barbara
Ottobre 29, 2016 8:00 am

Elisa you can add 2 tablespoons of vegetable oil,if you want,this is optional,as you prefer!

Barbara
Ottobre 29, 2016 8:04 am

Also this is if you want to replace the butter,in general the classic recipe call for one or an other!!!