Oggi è una di quelle giornate lente, da passare nella tranquillità di casa ad ascoltare i vinili, potare i bonsai e dedicarsi alla cucina e al blog.
Sono state settimane intense quelle appena passate: la Pasqua, i preparativi per un compleanno importante, poi i festeggiamenti, il ponte del 25 aprile, il ritorno del freddo e il tempo incerto.
A dire il vero oggi saremmo dovuti andare ad una sagra ma nessuno aveva voglia.
Uscire di casa, vestirsi, indossare la giacca a vento e magari di portarsi dietro l’ombrello, non era giornata.
Dopo colazione abbiamo passato due ore ad ascoltare musica poi finalmente mi sono decisa a fare qualcosa e mi sono precipitata in cucina.
Oggi Risotto con i piselli ed i loro baccelli al profumo di maggiorana.
Quest’anno le terrazze sono piene di erbe aromatiche e ho intenzione di utilizzarle tutte dagli antipasti ai dolci.
Adoro le erbe aromatiche e non vedo l’ora che faccia più caldo per piantare anche il basilico, il mio preferito.
Da qualche mese a questa parte poi sto provando diverse marche di riso, tutti Vialone nano della zona del veronese.
Ne ho provate diverse e oggi sono tornata a utilizzarne una che non compravo da tempo, sicuramente la migliore delle ultime quattro provate.
– Riso vialone nano per 2 persone
– Piselli freschi con i loro baccelli
– 30 foglie di maggiorana fresca
– Brodo vegetale
– Cipolla bianca
– Parmigiano Reggiano
– Olio evo q.b.
– Burro 1 noce
Per prima cosa preparate il brodo vegetale come siete abituati a fare, io ho usato il mio dado homemade.
Sgranate i piselli tenendo da parte una manciata di baccelli. In un pentolino piccolo mettete un po’ di acqua e i baccelli tagliati a tocchetti e fateli cuocere per dieci minuti dall’ebollizione.
Prendete ora i baccelli e frullateli con un po’ della loro acqua fino a renderli una crema che unirete al brodo in ebollizione
Mondate il riso, tagliate a tocchetti piccoli la cipolla e cominciate a farla appassire in una pentola capiente con un po’ di olio evo e una noce di burro.
Una volta che la cipolla sarà diventata trasparente unite una manciata di piselli e il riso.
Fate tostare il riso e poi bagnate con un mestolo di brodo, unite i piselli e portate a cottura il riso continuando ad aggiungere il brodo all’occorrenza.
A metà cottura unite la metà delle foglie di maggiorana.
Una volta pronto il riso togliete la pentola dal fuoco, unite il parmigiano grattugiato e un mestolo di brodo. Fate riposare coperto per 3 minuti, alzate il coperchio e mescolate.
Servite il Risotto con i piselli guarnendo il piatto con le restanti foglioline di maggiorana.
E mentre i gatti dormono sul divano io mi sono trasferita dalla terrazza a tavolo della cucina, faceva troppo freddo.
Oggi scrivo sul blog di questa e di un’altra ricetta; il quartiere è tornato silenzioso come nei mesi invernali e, se non fosse per le rose fiorite, penserei di essere tornata ad ottobre.
Se non altro queste temperature ti fanno apprezzare più volentieri certi comfort food.
Magari tra un po’ mi alzo e preparo anche un plumcake per la colazione dei prossimi giorni!