Velvet Chocolate Plumcake ovvero un mix di due ricette per colazione

Velvet Chocolate Plumcake ovvero un mix di due ricette per colazione

Eccoci qui all’inizio di una nuova settimana, piove e io sto aspettando il sole caldo che faccia crescere le mie nuove piantine di basilico comprate sabato!

Adoro il basilico e in estate ne faccio un uso spropositato ma al momento è fatto divieto di usarlo, toccarlo e anche di guardarlo! No dai scherzo, almeno sul secondo e terzo divieto; finché le piantine non crescono non ne raccolgo nemmeno una foglia, altrimenti a giugno non ne ho già più!
Fortunatamente ho ancora qualche scorta di quello surgelato lo scorso autunno, ma comincia a scarseggiare così al massimo comprerò una piantina da sacrificare in attesa che le altre crescano.
Anche se al supermercato vendono le foglie non c’è storia, il profumo del basilico appena colto è tutta un’altra cosa!
Quest’anno ne ho piantate 3 varietà: basilico Genovese, basilico Thay e basilico Greco. Li amo tutti e tre e li utilizzo per qualsiasi cosa dall’antipasto al dolce ma ci sarà tempo di scrivere del basilico prossimamente.

Con questo tempo cupo e la neve che è riapparsa sulle montagne vi scrivo di una torta da colazione, un plumcake gustoso e semplice adatto a queste mattine un po’ fresche e che .. è già finito!!
A dire il vero volevo scrivere questo post nell’ weekend ma sabato siamo stati fuori tutto il giorno e ieri, con la pioggia, mi sono data al relax e alla cucina.

Erano giorni che volevo fare un dolce, erano giorni che lo dicevo, erano giorni che ci pensavo .. ma ancora non sapevo cosa fare:
– L’ultima torta di mele della stagione? Mi sono innamorata delle Pink Lady e vorrei provarle in qualche ricetta.
– Rifare i fantastici Red Velvet Cupcake di “Un’americana in cucina“? Sono ottimi e se non li avete mai fatti fateli e non ve ne pentirete! (la ricetta qui)
– Oppure fare un semplice plumcake per colazione?

Oramai avrete capito, rileggendo il titolo, che ho mixato la ricetta dei Red Velvet cupcake con quella del plumcake ed ecco come è nato il Velvet chocolate plumcake, ottimo per colazione con un bicchiere di latte freddo oppure con un tè caldo ma ci sta anche il caffè. Resta morbido almeno fino a tre giorni dopo poi non saprei, l’abbiamo spazzolato prima!

Vi confido che il dolce doveva chiamarsi Velvet coco chocolate plumcake e sapere anche di cocco ma di cocco non sapeva affatto e qui chiedo a voi un consiglio se avete mai utilizzato l’olio di cocco: quanto devo usarne?
Sentendo un profumo intensissimo ho pensato che ne bastasse un cucchiaio per tutto l’impasto ma così non è stato, io ovviamente non demordo e lo riproverò ma se avete qualche dritta da darmi io l’accetto volentieri!

Sono stata un po’ indietro con lo zucchero ma secondo me era dolce al punto giusto; è lievitato fantasticamente anche senza usare il lievito ma se volete potete sostituire aceto e bicarbonato con una bustina di lievito per dolci.

 

Velvet Chocolate Plumcake

La torta soffice al cioccolato.

Ingredienti per il Velvet Chocolate Plumcake:

2 uova intere
250gr farina 00
150gr olio di arachidi
170gr zucchero
olio di cocco* (ce ne va molto di più di un cucchiaio ma non so quanto!)
250gr di yogurt bianco intero
15gr cacao amaro
1 cucchiaio di aceto di mele
1 cucchiaino abbondante di bicarbonato di soda
zucchero a velo q.b.

*In alternativa si può usare uno yogurt al cocco oppure ometterlo del tutto.

Come preparare il Velvet Chocolate Plumcake:

Prendete una ciotola capiente e lavorate l’olio di semi con lo zucchero aiutandovi con una forchetta fino a quando i due ingredienti non saranno bene amalgamati, poi aggiungete le uova una alla volta e lavorate per qualche minuto, dovrà sembrare quasi una maionese.
Pesate a parte la farina e il cacao e amalgamateli insieme.
Aggiungete poco per volta il mix secco al composto di zucchero,olio e uova alternandolo allo yogurt e continuando a mescolare per rendere il composto omogeneo.
Unite l’olio di cocco fatto precedentemente sciogliere a bagno maria; come già anticipato sopra non ho idea di quando olio di cocco ci voglia, era la prima volta che lo usavo e sicuramente ne va messo molto di più. (sono ben accetti consigli da parte vostra!).

A parte, in una ciotolina, unite il bicarbonato di sodio con l’aceto di mele e mescolate per qualche secondo, finita la reazione chimica che produrrà della schiuma bianca unitelo all’impasto e amalgamate bene.
Foderate uno stampo da plumcake con la carta forno, versatevi il composto e infornate a 150/160° per quasi un’ora (controllate con lo stecchino e state attenti che non bruci in superficie).
Lasciatelo raffreddare nel suo stampo e poi sformatelo, spolverate con dello zucchero a velo e tagliatene subito una fetta!

Nel weekend sono stata alla festa della “Sparasina” a Pigozzo, nel veronese, ma questo ve lo racconto nel prossimo post.