Zuppa di indivia e porri

Zuppa di indivia e porri

L’ultima settimana di ferie prima di rientrare in ufficio la sto passando a casa tra pulizie, cucina e computer.
A pranzo non ho molta voglia di stare ai fornelli così ogni giorno apro il frigorifero e vedo cosa posso cucinarmi velocemente, sporcando il meno possibile; è così che mercoledì mi sono inventata questa Zuppa di Indivia Belga e Porri.

Quest’estate ci siamo dedicati molto a provare zuppe e brodini di vario genere e ce ne siamo decisamente “innamorati”; ok forse la parola è un po’ esagerata ma ci si è comunque aperto un mondo nuovo tanto che ieri sera abbiamo mangiato la Zuppa di Pomodori e Basilico che prima o poi inserirò nel blog.

Mi spiace perché le foto sono raffazzonate e tutte simili ma non avevo in programma di inserire la ricetta sul blog, poi avendola assaggiata ho preso al volo la macchina fotografica e ho scattato quello che vedete.

 

Tornando a questa zuppa cremosa ho unito insieme l’indivia belga, che mai avrei pensato potesse essere adatta a farci una vellutata, e il porro; l’amaro dell’indivia e il dolce del porro sono stati poi equilibrati da un cucchiaio di creme fraiche che avevo in frigorifero. Che dire.. pensavo ne sarebbe uscito uno dei miei esperimenti da cestinare ed invece mi ritrovo a scrivere la ricetta per poi poterla riproporre prossimamente a qualcuno.

Spero di riuscire a scrivere presto un articolo sul viaggio in Baviera fatto questa estate ma nel frattempo vi lascio la ricetta di questa zuppa vellutata davvero semplicissima; le dosi sono per una porzione abbondante, poi regolatevi voi a seconda di quante bocche avete da sfamare!

vellutata indivia belga porri

Ingredienti per la Zuppa di Indivia e Porri

1 ceppo di Indivia Belga
1 Porro (eliminando la parte superiore troppo verde)
1 Patata piccola
1 cucc. di Creme Fraiche
Brodo vegetale q.b. (ne serve poco e va bene anche l’acqua)
olio d’oliva q.b.
sale

Come preparare la Zuppa di Indivia e Porri

Affettate a rondelle dello spessore di 5/7 mm l’indivia, affettate anche il porro il più finemente possibile, sbucciate la patate e tagliate anch’essa sottilmente a fettine In una pentola dai bordi alti versate un filo d’olio  e fate stufare per qualche minuto l’Indivia e il porro facendo attenzione che non brucino, unite un mestolo di acqua calda e fate cuocere per cinque minuti poi aggiungete anche le patate e salate leggermente, fate stufare per una decina di minuti o comunque fino a quando tutte le verdure non saranno morbide poi togliete dal fuoco e fate intiepidire.
Versate ora le verdure nel frullatore e riducete il tutto in crema, aggiungete un cucchiaio di Creme Fraiche e frullate ancora per qualche secondo poi assaggiate ed eventualmente regolate di sale, se la preferite meno densa potete aggiungere un cucchiaio o due di brodo vegetale o di acqua.

Servitela tiepida magari aggiungendo un filo d’olio a vostro gradimento o, se desiderate mangiarla calda potete riscaldarla in pentola per qualche minuto a fuoco basso.

Buon appetito!

zuppa di indivia belga